FAD

2014 Creative Commons di Marco Polini alle seguenti condizioni BY–NC–SA (Attribution; Non Commercial; Share Alike). Il contenuto della presente licenza è identico a quello che il collettivo di scrittori WU MING usa per i propri lavori. Ne condivido i valori. Tra cui, ad es.,"gli autori difendono la gratuità del prestito bibliotecario e sono contrari a norme o direttive che, monetizzando tale servizio, limitino l’accesso alla cultura."

martedì 23 settembre 2014

Esercizio #2: il calcolo dei MARGINI - 5 serale

Ho fatto il calcolo dei MARGINI usando i miei dati dell'esercizio obbligatorio dell'esame.
Qui il:
PDF
XLS
ODS
Nei fogli elettronici col doppio clic sulla cella si può visualizzare la "formula" e l'origine dei dati.
Così potete controllare se ho impostato correttamente il conteggio.
Il prof.
Pubblicato da Polini alle 11:53
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: analisi di bilancio, esercizio, quinta

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Informazioni personali

Polini
Visualizza il mio profilo completo

Archivio blog

  • ►  2015 (22)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (7)
  • ▼  2014 (35)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (16)
    • ▼  settembre (11)
      • Fatto con voi #1: il calcolo dei MARGINI - 5 serale
      • Esercizio #2: il calcolo dei MARGINI - 5 serale
      • Tema #3: i MARGINI – 5 serale
      • Può far comodo #1 - 5 serale
      • Ricorda #1 - 5 serale
      • Tema #2: quali politiche? - 5 serale
      • Esercizio #1 - 5 serale
      • Tema #1: il processo di realizzazione dell'ANALISI...
      • Tutti i DOC del Bilancio - 5 serale
      • Argomenti lezione lunedì 15/09/14 - 3 serale
      • Argomenti lezione lunedì 15/09/14 - 5 serale
Tema Semplice. Powered by Blogger.