... per farvi gli auguri di buon Natale.
Il prof.
2014 Creative Commons di Marco Polini alle seguenti condizioni BY–NC–SA (Attribution; Non Commercial; Share Alike). Il contenuto della presente licenza è identico a quello che il collettivo di scrittori WU MING usa per i propri lavori. Ne condivido i valori. Tra cui, ad es.,"gli autori difendono la gratuità del prestito bibliotecario e sono contrari a norme o direttive che, monetizzando tale servizio, limitino l’accesso alla cultura."
giovedì 25 dicembre 2014
martedì 16 dicembre 2014
LINK dell'esercitazione svolta in classe sul Rendiconto finanziario (RF) sulla disponibilità monetaria netta (DMN)
Riporto qui sotto il LINK alla pagina da cui ho tratto l'esercitazione svolta in classe per presentarvi il rendiconto finanziario (RF) d'analisi delle variazioni delle disponibilità monetaria netta (DMN).
Destinato a chi perdesse la copia consegnata durante le lezioni o a chi non l'avesse mai ricevuta.
LINK al rendiconto finanziario sulla DMN
Il prof.
Destinato a chi perdesse la copia consegnata durante le lezioni o a chi non l'avesse mai ricevuta.
LINK al rendiconto finanziario sulla DMN
Il prof.
sabato 13 dicembre 2014
Occhio al calcolo della variazione del CCN operativo nel Rendiconto Finanziario della DISPO. MONETARIA NETTA
Il prof. ricorda che:
l'aumento dei crediti commerciali è un IMPIEGO di risorse monetarie (in quanto non è stato ancora incassato ciò che risulta essere già venduto)
mentre
la diminuzione dei crediti commerciali è una FONTE di risorse monetarie (in quanto viene incassato ora anche ciò che era stato precedentemente venduto ma non pagato subito)
mentre
l'aumento dei debiti commerciali è una FONTE di risorse monetarie (in quanto non è stato ancora pagato ciò che risulta essere già acquistato)
mentre
la diminuzione dei debiti commerciali è un IMPIEGO di risorse monetarie (in quanto viene pagato ora anche ciò che era stato precedentemente comprato ma non pagato subito).
Buon sabato sera a tutti!
l'aumento dei crediti commerciali è un IMPIEGO di risorse monetarie (in quanto non è stato ancora incassato ciò che risulta essere già venduto)
mentre
la diminuzione dei crediti commerciali è una FONTE di risorse monetarie (in quanto viene incassato ora anche ciò che era stato precedentemente venduto ma non pagato subito)
mentre
l'aumento dei debiti commerciali è una FONTE di risorse monetarie (in quanto non è stato ancora pagato ciò che risulta essere già acquistato)
mentre
la diminuzione dei debiti commerciali è un IMPIEGO di risorse monetarie (in quanto viene pagato ora anche ciò che era stato precedentemente comprato ma non pagato subito).
Buon sabato sera a tutti!
TERZA: esercizio fatto in classe giovedì 11-12-2014
Come concordato in classe, oltre che stamparvi lì per lì il contenuto del file utilizzato giovedì (11-12-2014) sera per svolgere l'esercizio in preparazione al compito di martedì (16-12), vi rendo disponibile sul blog il file stesso.
In più nel compito penso di mettervi la registrazione e il pagamento di una fattura di vendita (attenzione all'IVA che per quel che riguarda le vendite è ns/ ... complete the sentence!) con spese documentate anticipate per nome e per conto del cliente (registrazione già in classe); poi magari vi faccio calcolare quanta merce mi rimane in magazzino; poi ve la faccio valutare con uno dei criteri visti in classe; e infine vi faccio liquidare l'IVA e ve la faccio versare il ... del mese ... (fill the empty spaces with the right words!).
FILE XLS
Il prof.
In più nel compito penso di mettervi la registrazione e il pagamento di una fattura di vendita (attenzione all'IVA che per quel che riguarda le vendite è ns/ ... complete the sentence!) con spese documentate anticipate per nome e per conto del cliente (registrazione già in classe); poi magari vi faccio calcolare quanta merce mi rimane in magazzino; poi ve la faccio valutare con uno dei criteri visti in classe; e infine vi faccio liquidare l'IVA e ve la faccio versare il ... del mese ... (fill the empty spaces with the right words!).
FILE XLS
Il prof.
mercoledì 10 dicembre 2014
Il rendiconto finanziario (RF) per l'analisi della variazione della disponibilità monetaria netta (DMN)
Dopo aver svolto un'esercitazione guidata in classe e avervi spiegato i vari passaggi per completare il 2.do tipo di rendiconto finanziario, quello che analizza la variazione della disponibilità monetaria netta (DMN) - che poi alla fin fine sarebbe dei due quello effettivamente "monetario" in quanto va ad esaminare i motivi per cui la "cassa" (intesa come cassa + c/c attivi - eventuali c/c passivi: i c/c passivi sono quelli per cui alla data della chiusura dell'esercizio c'è il cd. "scoperto di conto corrente" alias il "sono in rosso" ovvero su quel conto è la banca che momentaneamente vi sta prestando del denaro) ha subito, nel corso dell'ultimo anno, dei mutamenti (aumenti o diminuzioni) - qui sotto trovate il materiale dell'esercitazione che state svolgendo in autonomia, sempre relativamente allo stesso tipo di rendiconto finanziario.
Il prof.
TESTO IN PDF
STATO PATRIMONIALE IN PDF
CONTO ECONOMICO IN PDF
CALCOLI E PROSPETTI IN PDF
FILE XLS COMPLETO
Il prof.
TESTO IN PDF
STATO PATRIMONIALE IN PDF
CONTO ECONOMICO IN PDF
CALCOLI E PROSPETTI IN PDF
FILE XLS COMPLETO
lunedì 1 dicembre 2014
Esercitazione sul rendiconto finanziario per l'analisi delle variazioni del capitale circolante netto (CCN=AC-DB)
Passiamo dall'analisi per margini e indici all'analisi dei flussi (= delle variazioni) monetarie e finanziarie.
I rendiconti finanziari, purtroppo per voi, sono 2 (non uno solo):
a) quello relativo all'analisi delle variazioni del capitale circolante netto (CCN) che ricordo è dato dalla differenza tra attivo circolante chiamato anche, all'anglosassone, attivo "corrente" e i debiti a breve (chiamati anche passività "correnti");
b) quello monetario puro relativo all'analisi delle variazioni della disponibilità monetaria netta ovvero delle "cause" di ciò che ha "movimentato" la "cassa" intesa in senso piuttosto largo, comprendendo sia la cassa vera e propria, sia i saldi dei diversi conti correnti "attivi" (con saldo a favore dell'azienda ovvero con denaro depositato) e "passivi" (con saldo a sfavore dell'azienda in quanto sconfinante nel cd. rosso per elasticità di cassa o altro nei casi più delicati).
RICORDA: nel bilanco redatto con i principi contabili internazionali IAS/IFRS il rendiconto finanziario non è solo un documento obbligatorio ma il documento centrale attorno a cui ruota l'intero gruppo di documenti perché per gli inglesi/americani l'aspetto economico è in ogni caso soggetto a decisioni individuali/imprenditoriali mentre l'unico aspetto (dei 3 della gestione aziendale) analizzabile oggettivamente è quello monetario (analisi di ciò che ha fatto aumentare le entrate e di ciò che ha fatto diminuire le uscite o viceversa).
Infatti, se l'azienda è "sana" dal punto di vista monetario (= genera "nuove" e "fresche" risorse monetarie soprattutto a livello di flusso di cassa generato dalla vendita dei prodotti finiti) allora lo è sicuramente anche dal punto di vista economico.
Qui sotto ci sono i vari PDF e il file xls con lo svolgimento dell'esercitazione svolta in classe sul rendiconto finanziario relativo all'analisi delle variazioni del capitale circolante netto.
Domani inizieremo a fare un esercizio sull'altro rendiconto finanziario (quello relativo alla disponibilità monetaria netta).
RICORDA: le varie fasi di svolgimento dell'esercizio sul rendiconto finanziario CCN.
1. bisogna mettere in ordine i saldi dei diversi conti all'interno di uno stato patrimoniale riclassificato (per l'attivo in ordine di liquidabilità, dal meno liquido al più liquido; per il passivo in ordine d'esigibilità del "debito", dal non esigibile, all'esigibile a lungo termine, all'esigibile a breve termine);
2. calcolo del CCN per entrambi gli esercizi;
3. calcolo della variazione del CCN (ricordando che la formula è: risultato finale - risultato iniziale. Attenzione! Al segno soprattutto se il risultato iniziale è negativo.);
4. redazione della seconda parte del rendiconto finanziario, quella dell'analisi delle singole voci che compongono la formula del CCN = AC - DB. Il calcolo della variazione del CCN nella seconda parte del RF è più intuitivo di quello della prima e quindi siccome il risultato della variazione dev'essere per forza uguale a quello appena fatto per il punto n. 3, qualora la varizione calcolata sia diversa, sarebbe un po' più facile trovare dov'è stato fatto l'errore.
5. redazione della prima parte del rendiconto finanziario, quella dell'analisi delle singole voci che compongono la formula del margine di struttura di II tipo (RICORDA: AC-DB=PN+DL-AI).
RICORDA: i punti nn. 3, 4 e 5 devono riportare tutti la stessa varaizione del CCN!
PDF: testo esercitazione
PDF: lo stato patrimoniale
PDF: seconda parte RF CCN
PDF: prima parte RF CCN
XLS con tutto (calcoli compresi)
Il prof.
I rendiconti finanziari, purtroppo per voi, sono 2 (non uno solo):
a) quello relativo all'analisi delle variazioni del capitale circolante netto (CCN) che ricordo è dato dalla differenza tra attivo circolante chiamato anche, all'anglosassone, attivo "corrente" e i debiti a breve (chiamati anche passività "correnti");
b) quello monetario puro relativo all'analisi delle variazioni della disponibilità monetaria netta ovvero delle "cause" di ciò che ha "movimentato" la "cassa" intesa in senso piuttosto largo, comprendendo sia la cassa vera e propria, sia i saldi dei diversi conti correnti "attivi" (con saldo a favore dell'azienda ovvero con denaro depositato) e "passivi" (con saldo a sfavore dell'azienda in quanto sconfinante nel cd. rosso per elasticità di cassa o altro nei casi più delicati).
RICORDA: nel bilanco redatto con i principi contabili internazionali IAS/IFRS il rendiconto finanziario non è solo un documento obbligatorio ma il documento centrale attorno a cui ruota l'intero gruppo di documenti perché per gli inglesi/americani l'aspetto economico è in ogni caso soggetto a decisioni individuali/imprenditoriali mentre l'unico aspetto (dei 3 della gestione aziendale) analizzabile oggettivamente è quello monetario (analisi di ciò che ha fatto aumentare le entrate e di ciò che ha fatto diminuire le uscite o viceversa).
Infatti, se l'azienda è "sana" dal punto di vista monetario (= genera "nuove" e "fresche" risorse monetarie soprattutto a livello di flusso di cassa generato dalla vendita dei prodotti finiti) allora lo è sicuramente anche dal punto di vista economico.
Qui sotto ci sono i vari PDF e il file xls con lo svolgimento dell'esercitazione svolta in classe sul rendiconto finanziario relativo all'analisi delle variazioni del capitale circolante netto.
Domani inizieremo a fare un esercizio sull'altro rendiconto finanziario (quello relativo alla disponibilità monetaria netta).
RICORDA: le varie fasi di svolgimento dell'esercizio sul rendiconto finanziario CCN.
1. bisogna mettere in ordine i saldi dei diversi conti all'interno di uno stato patrimoniale riclassificato (per l'attivo in ordine di liquidabilità, dal meno liquido al più liquido; per il passivo in ordine d'esigibilità del "debito", dal non esigibile, all'esigibile a lungo termine, all'esigibile a breve termine);
2. calcolo del CCN per entrambi gli esercizi;
3. calcolo della variazione del CCN (ricordando che la formula è: risultato finale - risultato iniziale. Attenzione! Al segno soprattutto se il risultato iniziale è negativo.);
4. redazione della seconda parte del rendiconto finanziario, quella dell'analisi delle singole voci che compongono la formula del CCN = AC - DB. Il calcolo della variazione del CCN nella seconda parte del RF è più intuitivo di quello della prima e quindi siccome il risultato della variazione dev'essere per forza uguale a quello appena fatto per il punto n. 3, qualora la varizione calcolata sia diversa, sarebbe un po' più facile trovare dov'è stato fatto l'errore.
5. redazione della prima parte del rendiconto finanziario, quella dell'analisi delle singole voci che compongono la formula del margine di struttura di II tipo (RICORDA: AC-DB=PN+DL-AI).
RICORDA: i punti nn. 3, 4 e 5 devono riportare tutti la stessa varaizione del CCN!
PDF: testo esercitazione
PDF: lo stato patrimoniale
PDF: seconda parte RF CCN
PDF: prima parte RF CCN
XLS con tutto (calcoli compresi)
Il prof.
Appunti per la terza
Vi metto anche sul blog gli appunti scritti a mano che avevo già distribuito in classe.
Al momento sono in tutto 10 pagine in PDF.
Valgono anche per chi deve "recuperare" il modulo n. 4 dell'anno scorso di 3/4 rag.
Il prof.
PAG. 1
PAG. 2
PAG. 3
PAG. 4
PAG. 5
PAG. 6
PAG. 7
PAG. 8
PAG. 9
PAG. 10
Al momento sono in tutto 10 pagine in PDF.
Valgono anche per chi deve "recuperare" il modulo n. 4 dell'anno scorso di 3/4 rag.
Il prof.
PAG. 1
PAG. 2
PAG. 3
PAG. 4
PAG. 5
PAG. 6
PAG. 7
PAG. 8
PAG. 9
PAG. 10
Iscriviti a:
Post (Atom)